VOGLIO UN SIMULATORE MA CHE NON SIA UN VIDEOGIOCO COME LA PLAYSTATION CHE È ROBA DA BAMBINI… (quella in foto è PS4, pensa un po’!)

Spesso, quando effettuo la consulenza a clienti interessati a un simulatore per uso privato o pubblico, mi sento dire:
– “Guarda che voglio qualcosa di realistico, mica il giochino della playstation! a quello ci gioca mio figlio!”
Poichè la platea di giocatori/possessori di console è in rapporto 13/1 (13 giocatori console per 1 giocatore pc), è chiaro che stiamo parlando di 2 mondi simili ma diversi.
PERCHE’ SCEGLIERE IL SIMULATORE CON IL PC 💻
La simulazione con PC offre sicuramente più variabili nella messa a punto dell’auto e una dinamica del veicolo molto più accurata ma, se tu acquisti un simulatore essenzialmente per divertirti e fare gare online oppure per offrire ai tuoi clienti un intrattenimento “facile e divertente”, la soluzione pc sarà più dispendiosa in termine economico e di gestione.
Non significa che non saprai utilizzarlo ma devi mettere in preventivo possibili blocchi di sistema o starature dovute principalmente al sistema operativo di ogni pc: Windows.
Ogni possessore di un PC sa che deve pregare ogni volta che lo accende perchè c’è sempre qualcosa che può andare storto.
Inoltre, come dicevo prima, il software è sì più realistico (ma sempre lontano dalla realtà) ma richiede una accurata messa punto e va imparato a menadito.
Un vantaggio del PC è che offre molte più variabili di allestimento rispetto alla soluzione console e, soprattutto, è possibile rendere il simulatore dinamico.
Inoltre, nel simulatore collegato al PC, si possono installare soluzioni hardware molto specifiche capaci di trasformare un simulatore di guida in un alter ego della macchina da corsa riuscendo a regalare soddisfazioni enormi a chi lo guida (con la consapevolezza che l’investimento dovrà essere alquanto elevato).
Per ultimo, la community di chi corre online, è molto ampia e consente a tutti di divertirsi con i differenti software di guida oggi in commercio potendo fare carriera e, perché no, entrare a far parte di team ufficiali legati a team del Motorsport reale.
Inoltre, piloti di F1 come Verstappen e Norris, li usano abitualmente per tenersi in esercizio e fanno loro stessi gare online con piloti di tutto il mondo
PRO: 👍
– software di guida molto più realistico
-possibilità di averlo dinamico
-possibilità di installare componenti super tecnologici
-la manutenzione non è complessa ma va fatta con cadenze regolari
-gioco online con griglie fino a oltre 60 auto
-risoluzione fino a 4k
CONTRO 👎
– Costo di acquisto più alto
– richiede più attenzione all’uso
– maggiore delicatezza dei componenti informatici, dinamici e di controllo (soprattutto nel nel caso in cui lo si usi in modalità itinerante o multiutente).
PERCHE’ SCEGLIERE UN SIMULATORE CONSOLE (#PS4 o #Xbox) 🕹
Innanzitutto va sfatato il mito che sia un giochino:
è vero che la dinamica del veicolo è meno “sofisticata” rispetto alla controparte PC ma se viene effettuata una regolazione certosina delle periferiche di guida (scegliendo quelle meglio performanti), il grande vantaggio dell’usare la console è la grandissima facilità nell’uso complessivo
Se hai poco tempo e vuoi sfruttarlo per guidare senza troppe menate o il simulatore lo usi in determinati contesti, non è una cattiva scelta valutare questo tipo di soluzione che ti toglie dai guai soprattutto per l’aspetto gestionale
Tra l’altro, le ultime uscite dei software di guida come GT Sport e di altri titoli F1 o Rally, ha molto migliorato il comportamento delle auto virtuali che, se il simulatore viene equipaggiato con periferiche adeguate e soprattutto ben tarate, regala notevoli soddisfazioni alla stragrande maggioranza delle persone.
Come detto all’inizio c’è un forte dislivello a favore dei giocatori di Console rispetto a quelli PC proprio perché questa soluzione è scelta da una grandissima maggioranza di persone che vuole divertirsi il più possibile senza dannarsi l’anima ogni volta.
Ed è normale trovare nelle varie gare online anche “piloti virtuali” over 40-50-60 e 70 anni che vanno forte quanto e più dei giovani, padri e figli e piloti semiprofessionisti
PRO: 👍
– grande facilità ed immediatezza d’uso
– costo di acquisto sempre più basso rispetto alla controparte PC con lo stesso equipaggiamento
– manutenzione quasi 0
CONTRO 👎
Realismo simulativo minore ma comunque godibile
gioco online con griglie fino a circa 20 auto (dipende dal gioco)
non può essere reso dinamico
i componenti di guida non possono arrivare ad essere estremi come nel PC e la resa, anche nelle opzioni più costose, non sarà mai come la controparte pc
risoluzione solo Full Hd (Ps4)
CONCLUSIONE 🏁
Quindi, quale è meglio scegliere?
DIPENDE DAL TUO BISOGNO CONTINGENTE
Perciò, se vuoi avere la TUA risposta (E NON QUALCOSA CHE VA BENE PER TUTTI) ti aspetto nella pagina di SMARTSIM ➡️ http://bit.ly/2CLwrME
dove puoi vedere alcune delle soluzioni già realizzate e, se sei pronto ad affrontare la spesa, richiedere un preventivo “CUCITO ADDOSSO A TE”
Perchè SOLO CHI CONOSCE SCEGLIE 🏆, altrimenti, CREDE DI SCEGLIERE 😭
Contatti:
📩 commerciale@arc-team.it
📲 339-8070352 Andrea
#arcteam #simracing #business #simulazione #guida #smartsim #braisnim #adrenasim #technology #hardware #motorsport #racing #assettocorsa #iracing #ps4
Andrea Rossetti
Esperto nella Simulazione di Guida Professionale
CHI E’ ANDREA ROSSETTI? Se non mi conosci ancora, devi sapere che sono colui che ha realizzato il primo simulatore di guida commerciale destinato al mercato dell’intrattenimento quando in Italia meno dello 0,5% della popolazione sapeva cosa fossero i simulatori di guida. |
![]() |
Fin da subito ho fortemente creduto che i simulatori non fossero semplicemente degli oggetti per giocare a casa ma un ottimo sistema per le aziende di promuoversi sul mercato oltre che una possibilità per gli imprenditori di avviare attività in cui simulatori altamente tecnologici (e non videogiochi travestiti) erano il protagonista indiscusso.Successivamente, insieme ai ragazzi del mio team, ci siamo ulteriormente specializzati nel Motorsport per comprendere dall’interno le dinamiche delle vere auto da corsa e replicare, nei prodotti destinati alla vendita, emozioni e sensazioni visive/tattili vicine alla realtà.Tutto questo non è stato fatto in poco tempo ma in lunghissimi quindici anni dove, peraltro, ho dato l’anima per essere:
|